Noccioli di Ciliegia per cuscini - Cuscino del Benessere Cervicale con noccioli di ciliegia MoRoArLo

Benessere a 360 gradi
Vai ai contenuti

Menu principale:

Noccioli di Ciliegia per cuscini

noccioli di ciliegia
Noccioli di ciliegia



Come si usano e per cosa:

CALDI
-per cervicale ed emicranie
-per rilassare la muscolatura, sbloccare nodi, coliche
-come alternativa alla borsa dell’acqua calda
Per scaldare i noccioli potete metterli sopra il termosifone, la stufa, nel forno o nel microonde fino a renderli molto caldi/bollenti.
Posizionate il cuscino sulla parte del corpo interessata per diversi minuti e rimanete rilassati.

FREDDI
-per infiammazioni
-per bruciori, scottature e febbre alta
-per alleviare morsi, punture di insetti, graffi
Per raffreddarli mettete i noccioli nel frigorifero per alcune ore o in freezer.
Posizionate il cuscino sulla parte interessata per diversi minuti e rimanete rilassati.
Come creare un cuscino di noccioli di ciliegie
1. ritagliate un rettangolo abbondante di stoffa naturale (preferibilmente in cotone o in lana in base alla stagione)
2. cucite i 2 lati lunghi e 1 corto
3. inserite i noccioli secondo le quantità che preferite, ricordando che il cuscino dovrà essere non troppo pieno ma nemmeno troppo vuoto, e cucite questo ultimo lato.
IN ALTERNATIVA potete fare dei rettangoli di stoffa con una apertura con strappo in uno dei lati (corti) in modo da poter inserire e togliere i noccioli a piacimento. Lasciare un’apertura apribile è decisamente più funzionale e igienico: sarete in grado di togliere i noccioli per lavare il cuscino, e reinserirli successivamente.
ALTERNATIVA PIU’ FACILE: utilizzate un vecchio calzino grande (preferibilmente in cotone), inserite i noccioli e chiudetelo a fiocchetto.
Se volete provare le proprietà dei noccioli di ciliegie, per la cervicale, o altro ma non riuscite a realizzarlo da soli, sul sito potete trovare sia i noccioli sfusi, che i sacchetti/cuscini di ciliegie già pronti all’uso.
  • Con l'aggiunta di alcune gocce di oli essenziali di lavanda o cirmolo (che trovate nel nostro sito) si da un gradevole profumo al cuscino e si ottiene anche L’aromaterapia migliorando ancor di più il benessere.
Torna ai contenuti | Torna al menu